Le memorie digitali sono la risorsa che la tecnologia di oggi offre per permettere di ricordare i propri cari. Al di là di religioni e credenze differenti, ciò che da sempre accomuna l’umanità intera è il desiderio di ricordare le persone a cui si tiene quando queste non ci sono più.
In passato questo accadeva tramite statue, effigi, foto, oppure fiori o ricorrenze di diverso genere. A oggi, grazie alla tecnologia, è possibile ricordare in modo differente chi ormai è scomparso. Le foto e i video permettono infatti di mantenere viva la memoria di qualcuno, sia attraverso una rappresentazione grafica che visiva e vocale, ma non è tutto.
Questi spazi virtuali permettono alle famiglie e agli amici di ricordare e celebrare la vita dei defunti attraverso testi, fotografie, video e messaggi commemorativi. I memoriali online hanno guadagnato popolarità negli ultimi anni grazie alla crescente digitalizzazione e alla diffusione dei social media, offrendo un modo moderno e accessibile per mantenere viva la memoria dei propri cari.
Memorie digitali: che cosa sono
L’idea delle memorie digitali può spaventare chi è abituato alla tradizione e non è ancora avvezzo alla tecnologia. Le memorie di questo tipo infatti sono spazi online dedicati ai defunti, in cui familiari e amici possono condividere storie, fotografie, video e messaggi per ricordare chi non c’è più.
A volte si pensa che la tecnologia possa togliere un tocco di serietà a una situazione così importante ma in realtà le memorie digitali altro non sono che la versione moderna delle lapidi e degli album fotografici tradizionali. Esistono persino piattaforme apposite che consentono a parenti e amici di creare memorie digitali personalizzate, spesso fornendo funzionalità per raccontare la storia della vita del defunto attraverso immagini, racconti oppure musica.
In questo modo è possibile ricordare coloro che non ci sono più in un modo differente rispetto alla tradizione, avvalendosi della tecnologia per non far scomparire il ricordo di qualcuno. Si tratta di un nuovo metodo per condividere esperienze, ricordi ed emozioni riguardo a qualcuno che c’è più.
Ologrammi come memorie digitali
Per quanto sembra che si parli quasi di fantascienza, tra le ultime tecnologie c’è quella degli ologrammi. Essi fanno parte in un qual modo delle memorie digitali poiché consentono di ricreare la figura di chi non c’è più basandosi su foto e video della persona scomparsa.
Questa tecnologia si utilizza ed è stata utilizzata per personalità celebri e dello spettacolo, come Michael Jackson, permettendo ai fan di assistere a una sua esibizione passata. Va specificato che tuttavia un ologramma non può riprodurre contenuti nuovi ma solo ciò che ha in memoria. Per alcuni l’effetto potrebbe essere poco etico ma, per molti altri, è un’occasione di rivedere una persona cara.
Tecnologie interattive per la memoria: Innovazioni nel ricordo digitale dei defunti
Tra i diversi modi per utilizzare le memorie digitali c’è quello di avvalersi di cimiteri appositi.
Tra i cimiteri più celebri di questo tipo si trova il Ruriden, a Tokyo. Si tratta di un cimitero che si sviluppa in verticale con all’interno più di duemila statue in miniatura di Buddha. Una luce a led illumina le statue e c’è la possibilità di far cambiare colore alla luce stessa. Ogni statua rappresenta un defunto e nella teca si conservano di norma le urne con le ceneri della persona scomparsa.
Inoltre, i parenti di chi è venuto a mancare possiedono una smart card attraverso il quale possono illuminare la statua di Buddha ma anche accedere a informazioni riguardo la vita del loro caro.
In questo modo è possibile creare un cimitero che si sviluppa in verticale e occupa quindi meno spazio e che risulta più economico. Questa pratica infatti è spesso valutata da chi non può permettersi una tomba di famiglia.
QR Code: Un modo innovativo per ricordare
La tecnologia delle memorie digitali sembra poter arrivare ovunque. Alcuni Paesi, come la Gran Bretagna, stanno sperimentando l’utilizzo del QR Code su una lapide. Questo QR Code pare sia in grado di resistere a ogni condizione atmosferica.
È possibile collegarsi al QR Code tramite smartphone, laptop o altri dispositivi. Si riesce poi ad accedere a tutti i social e alle informazioni della persona che non c’è più. In questo modo sia le persone care che individui sconosciuti potranno accedere alle informazioni di chi riposa in quel luogo.
Si tratta di una forma di ricordo che da un lato poco si concilia con l’idea che si ha del cimitero come luogo di eterno riposo, classico e lontano dalla tecnologia. È altresì vero che questa funzione può essere immediata e aiutare a trovare subito informazioni sul proprio caro.
Questo tipo di tecnologia ha comunque dei limiti, in quanto è necessario avere sempre una connessione presente, personale o del cimitero. Inoltre, si deve aggiornare continuamente il sito che ospita le informazioni.
Social Media e lutto: Ruolo delle piattaforme online nella condivisione di ricordi e messaggi di cordoglio
Il potere dei social media porta nella vita di tutti i giorni benefici e a volte complicazioni. Nel caso delle memorie digitali si rivelano essere però dei validi alleati. Negli ultimi anni infatti sempre più persone mostrano la propria vita online. Attraverso di essi condividono foto, video, pensieri, creando in un certo senso vere e proprie memorie che resteranno impresse nel web. Ci sono inoltre alcuni siti o forum dedicati in modo apposito a ricordare chi non c’è più. Vediamone alcuni.
I sepolcri
Al sito sepolcri.it, la cui gestione è affidata all’associazione culturale I sepolcri, è possibile ricordare online i propri cari. Attraverso di esso si possono creare delle vere e proprie memorie digitali.
A oggi sono molte le persone che ne fanno uso, per lasciare una traccia della persona che si è amata anche online. In questo modo si ha la certezza che le informazioni non cadano dimenticate ed è possibile rendere omaggio a chi non c’è più.
Facebook e Instagram
Tra i social media che più permettono di creare memorie digitali ci sono Facebook e Instagram. Facebook, in particolare, offre la possibilità di creare un account commemorativo per una persona scomparsa.
Inoltre, consente anche di selezionare il proprio contatto erede, proprio nel caso in cui accadesse qualcosa e si volesse affidare le proprie informazioni digitali a qualcuno. In questo modo amici, parenti e conoscenti possono vedere foto e informazioni della persona che non c’è più e porgerle comunque un saluto. Anche se virtuale.
Siti utili per creare memorie digitali
Oltre ai siti più famosi in grado di creare memorie digitali ce sono alcuni dalla fama più ridotta ma comunque validi e che possono offrire diverse opzioni. Eccone alcuni.
- Legacy.com: Legacy.com offre una vasta gamma di servizi commemorativi, tra cui memoriali online, forum di condivisione e la possibilità di pubblicare necrologi.
- Tribute.com: Questa piattaforma permette di creare memoriali digitali personalizzati con foto, video, storie e messaggi di familiari e amici.
- Zoom e altre piattaforme di videoconferenza: Zoom e servizi simili offrono la possibilità di organizzare cerimonie funebri virtuali in cui i partecipanti possono condividere i loro pensieri e le loro emozioni.
- Forever Missed: Focalizzata sulla creazione di memoriali interattivi, consente l’inserimento di testi, foto e video, oltre a offrire uno spazio per i commenti dei visitatori.
- FindAGrave.com: Questo sito web permette di trovare e condividere informazioni su luoghi di sepoltura, foto di lapidi e monumenti commemorativi.
Quali benefici con le memorie digitali
Sebbene ci sia ancora scetticismo riguardo le memorie digitali esse portano alcuni benefici, soprattutto in quest’epoca, senza andare a intaccare per questo la tradizione.
- Accessibilità globale: I memoriali online possono essere accessibili da qualsiasi parte del mondo, permettendo a familiari e amici lontani di partecipare e contribuire al tributo.
- Interattività e condivisione: Le piattaforme permettono agli utenti di caricare foto, video, e lasciare messaggi, creando un ricordo ricco e interattivo della persona scomparsa.
- Conservazione a lungo termine: I memoriali digitali possono essere mantenuti nel tempo senza rischio di deterioramento fisico, garantendo che i ricordi restino intatti per le future generazioni.
- Flessibilità: Consentono di personalizzare il tributo in base alle preferenze e alle esigenze della famiglia, con varie opzioni di design e funzionalità aggiuntive come la musica di sottofondo e gli album fotografici.
Conclusioni
L’utilizzo delle memorie digitali ci mostrano come i tempi stanno cambiando ma come rimanga forte il desiderio di voler commemorare. Questi strumenti offrono nuovi modi di connettersi, condividere storie e onorare i nostri cari defunti. Sebbene la tecnologia continui a evolversi, è evidente che il desiderio di ricordare e commemorare i defunti rimarrà sempre una parte essenziale della condizione umana.
Onoranze Funebri Motta è sempre a disposizione delle famiglie con professionalità, empatia e umanità.
Clicca qui per un consulto.