Il necrologio: una tradizione senza tempo
Il necrologio al giorno d’oggi
Nonostante le nuove tecnologie e l’informatizzazione dei nostri tempi il necrologio non solo sta sopravvivendo, ma si è evoluto per sfruttare al meglio tutte le innovazioni. Nei centri urbani più popolati è preferita ancora la pubblicazione di un necrologio su una specifica pagina dei quotidiani locali, ma sono state create bacheche su siti e applicazioni che le persone possono controllare e lasciare messaggi in qualunque momento.
Dove si utilizza ancora l’affissione del necrologio le tecnologie digitali per l’editing delle pagine e delle foto offrono una vasta gamma di soluzioni più adatte alle nuove esigenze della clientela.
Come si scrive un necrologio
Sebbene siano disponibili tante opzioni per personalizzare e rendere unico ogni necrologio si continua a preferire una struttura sobria e, soprattutto, informativa. Si tratta dopotutto di uno strumento che deve comunicare un evento triste e spiacevole, fornendo informazioni precise ad amici e conoscenti relative alla data e alla sede della cerimonia funebre.
Ciononostante è comunque possibile scegliere un registro adatto all’età, alla religiosità o all’importanza nella comunità della persona defunta, aggiungendo simboli, decorazioni floreali o religiose a seconda del caso.
Le Onoranze Funebri Motta, leader nel settore e da sempre al passo con i tempi, mette a disposizione della clientela tutto questo, garantendo la preparazione di manifesti adeguati e la tempestiva pubblicazione su siti appositi e quotidiani locali indicati dalla clientela. I professionisti dell’agenzia storica milanese sono disponibili anche per consulenze e informazioni sui costi dei vari servizi.