Skip to main content

Cremazione a Milano

La cremazione è un rito funebre appartenente a diverse culture e religioni ma antico quanto la tumulazione dei cadaveri che sta ricevendo una maggiore attenzione e diffusione negli ultimi decenni anche nella nostra nazione.
L’aumento delle richieste per questo rito ha necessariamente portato alla creazione di centri adeguati: anche le onoranze funebri di tutto il territorio nazionale hanno iniziato ad aggiornarsi, fornendo consulenze, consigli e tutte le informazioni per accedere al servizio nella loro provincia. Le Onoranze Funebri Motta, dal 1945 un punto di riferimento a Milano e una delle agenzia storiche di maggiore successo del paese e da sempre attenta al cambiamento nelle esigenze e nei costumi delle famiglie, ha per questo avviato una convenzione con la società SOCREM (Società per la Cremazione di Milano).
Cremazione Milano Motta dal 1945

 

I vantaggi della cremazione

La maggiore diffusione della cremazione rispetto ai decenni scorsi è dovuta a diversi vantaggi di questa pratica.

I primi due sono indubbiamente legati agli aspetti igienici e logistici nella gestione delle salme dei defunti: le ceneri, conservate in apposite urne, occupano ovviamente uno spazio minore e non è necessaria nessuna estumulazione, che rappresenta anche un risparmio sulle spese cimiteriali.

Altri vantaggi dipendono dalle credenze e dalle tradizioni delle persone: con la progressiva laicizzazione della popolazione e l’allontanamento dai riti religiosi sono diventate necessarie soluzioni differenti. Altre famiglie sentono invece il bisogno di riti di passaggio differenti o sono animate dal rifiuto di alcuni degli aspetti più cupi delle tradizioni religiose.

Esistono poi motivazioni e vantaggi di natura psicologica, di natura soggettiva: il desiderio di distinguersi dalla tradizione, l’appartenenza a religioni diverse da quella cattolica, paure e timori legati alla sepoltura da vivi…

 

Una diffusione in aumento ma ancora lenta

Nonostante la diffusione di questa pratica e l’aumento delle persone che la scelgono, l’Italia è ancora uno dei paesi di coda dell’Europa, davanti soltanto alla Grecia che ha legalizzato la cremazione solo nel 2016.

Pesano sicuramente le tradizione e la maggiore religiosità della popolazione italiana, con un aumento del fenomeno tipicamente nelle grandi città, ma in altri casi gravano le maggiori spese iniziali che la cremazione comporta. La mancanza di leggi adeguate, le complesse pratiche burocratiche per la conservazione o la dispersione delle ceneri e i pochi incentivi stanziati dai Comuni contribuiscono in parte alla lenta crescita del servizio.

 

8BX

8BX

Leave a Reply

Call Now Button