Come scegliere il monumento funebre a Milano è un pensiero che non si vorrebbe mai fare.
Quando una persona cara viene a mancare ci sono tanti pensieri da affrontare. È un momento di dolore e di forte emozione, soprattutto per via delle decisioni che è necessario prendere. Tra queste, spesso ci si trova a doversi chiedere se optare per la sepoltura tradizionale o per la cremazione, e in quel caso quale urna scegliere. Ancora, ci si può chiedere cosa scrivere sull’epitaffio, e molto altro ancora.
Tra le varie possibilità che l’arte funeraria offre vi è quella di creare un monumento funebre dedicato in modo specifico alla persona che è venuta a mancare. Questa scelta, molto comune in tempi passati, col il tempo è divenuta più rara, ma rappresenta sempre dedizione e cura nei confronti di chi è scomparso.
Poiché non sono nozioni di uso comune, molti si domandano come scegliere il monumento funebre a Milano. Gli impresati delle pompe funebri sono sempre pronti a offrire il proprio sostegno alle famiglie, illustrando loro tutte le possibilità.
Monumenti funerari, l’etimologia
Prima di addentrarsi nel capire come scegliere il monumento funebre a Milano è importante ripercorrere la storia di queste opere d’arte, in breve.
La parola monumento deriva dal latino monumentum, il cui significato preciso equivale alla parola ricordare, oppure far sapere. La costruzione di un monumento funebre ha quindi come scopo proprio quello di ricordare la persona che è venuta a mancare e farla ricordare anche ai posteri.
L’arte funeraria non è certo una creazione moderna, in quanto è famosa e praticata fin dai tempi antichi. Basti pensare, per fare un esempio, alle piramidi egizie, o ai sarcofagi. Con il passare del tempo l’arte funeraria si è evoluta, cambiando e adattandosi ai tempi e ai luoghi dove veniva praticata, fino ad arrivare ai giorni nostri.
Ancora oggi tuttavia è possibile ammirare grandi opere del passato.
I fattori da considerare nella scelta del monumento funebre
Spesso si ha la convinzione che i monumenti funebri si possano realizzare solo quando si ha a che fare con personalità importanti, come un artista famoso oppure un politico. In realtà, tutti hanno la possibilità di richiedere la costruzione di un monumento funebre.
Quando si prende in considerazione quest’idea, si devono considerare comunque alcuni fattori. È un monumento che resterà impresso nel tempo, e veicolare in esso tutte le emozioni che si provano non è facile.
In particolare, quando si tratta di come scegliere il monumento funebre a Milano è bene riflettere su alcuni dettagli.
- La tipologia di monumento vale a dire se si preferisce optare per una lastra o per qualcosa di più elaborato, come una figura.
- Il materiale da scegliere. Il marmo è di norma il più indicato, ma c’è chi opta per il granito.
- Lo stile che si predilige, se qualcosa di più elegante, di classico, oppure moderno.
- Le finiture, che possono essere in diversi materiali, come l’oro.
- Il progetto iniziale, che viene concordato con gli addetti specializzati.
- Le passioni di chi è venuto a mancare. Quando si decide di dedicare a quella persona un monumento funebre, è sempre una buona idea che questo rispecchi la sua personalità o le sue passioni. A oggi, è possibile infatti creare pressoché ogni tipo di monumento.
Monumenti funebri, quali tipi
Prima di capire come scegliere il monumento funebre a Milano è sempre utile avere quanto meno un’idea di quali tipi di monumento è possibile scegliere. Va detto che, a oggi, è possibile personalizzare sempre di più il luogo dove un nostro caro viene sepolto e dove riposa per l’eternità.
Intanto è necessario distinguere tra la lapide e la lastra tombale, che è un vero e proprio monumento funebre. La lastra tombale, rispetto alla lapide, ha infatti dimensioni e volumi maggiori, e presenta di norma anche una lastra verticale, detta stele.
Quando si parla di monumenti funebri, in particolare, si fa riferimento all’arte funeraria, perché queste costruzioni sono vere e proprie opere d’arte.
Una dei monumenti funebri più famosi e conosciuti è la tipologia che riguarda gli angeli, vale a dire monumenti che vanno a raffigurare veri e propri angeli che vegliano sulla tomba di chi è venuto a mancare.
In molti casi è possibile in realtà dare spazio alla propria fantasia, concordando con l’artista e con l’impresa quanto si vuole ottenere. Anche l’idea di un cuore viene spesso utilizzata, a simboleggiare l’affetto che si prova per chi è scomparso.
A seconda della professione in vita del defunto, è possibile spaziare. È possibile, per esempio, realizzare un monumento che ricordi un libro, se la persona scomparsa era appassionata di letteratura.
Monumenti funebri, quali materiali
Una volta capito quale tipo di monumento si desidera ottenere, è importante capire anche a quale tipo di materiale ci si vuole affidare. Nel capire come scegliere il monumento funebre a Milano è fondamentale sapere le differenze tra un materiale e l’altro.
I materiali principali per realizzare monumenti funebri sono il marmo e il granito, entrambi validi ma con differenze sostanziali.
- Il marmo è da sempre sinonimo di eleganza ed eternità e da secoli catturare gli sguardi con il suo fascino. Mantiene nella propria natura un’impostazione classica, e questo fa sì che il monumento funebre venga associato ai grandi del passato. In generale, il marmo si associa a qualcosa di eterno e di indistruttibile, che possa durare nel tempo. Inoltre, il marmo reagisce con facilità al calore e agli acidi, ed è facile da lavorare. Necessita tuttavia di una manutenzione continua per mantenere la sua bellezza.
- Il granito è un materiale sempre valido, ma che presenta alcune differenze rispetto al marmo. È resistente e duraturo, e se si cerca la brillantezza il granito è più adatto rispetto al marmo. Tuttavia, se si lavora bene il marmo, esso rimane lucido a lungo. L’effetto è meno elegante e classico, ma ugualmente valido.
Come scegliere il monumento funebre a Milano, i costi
Una delle preoccupazioni principali delle famiglie, quando si tratta di come scegliere il monumento funebre a Milano, è il costo. Si pensa infatti che questo tipo di creazione abbia un costo eccessivo e che non tutti possano permetterselo, riservando i monumenti solo alle grandi personalità.
Se questo poteva essere vero in passato non è così oggi. Affidandosi a un’agenzia di pompe funebri esperta e affidabile, è possibile contenere i costi della creazione pur senza rinunciare a materiali di qualità.
Inoltre, è sempre necessario ricordare che un monumento funebre è un investimento a lungo termine, in quanto è fatto per durare diversi decenni e addirittura secoli, resistendo alle intemperie e al passare del tempo.
Va da sé che i costi variano in base alle dimensioni, alla grandezza del monumento e a seconda del materiale scelto. Di conseguenza è sempre meglio informarsi prima attraverso un preventivo, in modo da non trovarsi di fronti a sorprese inaspettate.
Onoranze Funebri Motta è da sempre al fianco delle persone, pronta a fornire loro ogni informazione necessaria.
Monumenti funebri celebri
A forse è difficile farsi un’idea del monumento funebre che si vorrebbe creare. Per capire come scegliere il monumento funebre a Milano è possibile pensare anche ai grandi monumenti funebri famosi per il mondo, in modo da farsi un’idea da personalizzare poi.
Alcuni monumenti funebri sono entrati nella storia e sono presenti nell’immaginario collettivo di ogni persona, proprio perché sono vere e proprie opere d’arte.
L’angelo del dolore, William Wetmore Story
Anche quando si cerca di capire come scegliere il monumento funebre a Milano è possibile guardare in altre città.
Uno dei monumenti funebri più celebri del mondo e conosciuto come angelo del colore, che si trova al cimitero acattolico di Roma. Il monumento venne realizzato da William Wetmore Story, uno scultore americano che scolpì l’opera in seguito alla perdita della moglie e del figlio.
L’opera rappresenta un angelo dalle ali chiuse ai lati, accasciato sulla tomba degli affetti dello scultore, provato dal dolore. La figura emana un senso di dolore e di disperazione che rappresenta perfettamente quanto provava l’artista nel momento del lutto.
Maria Cristina d’Austria
Nel come scegliere il monumento funebre a Milano ci si può ispirare anche a monumenti presenti altrove, come quello dedicato a Maria Cristina d’Austria, presente a Vienna.
L’opera venne realizzata da Antonio Canova in persona ed è costruita interamente in marmo. Il monumento è dedicato alla consorte del duca di Alberto di Sassonia, per rendere omaggio a una donna considerata esemplare.
Il monumento, di eccezionale bellezza, rappresenta un angelo dalle ali spiegate che poggia su un leone disteso, che rappresenta la forza morale. Inoltre, è presente la figura della Pietà, rappresentata da una giovane donna che accompagna verso il sepolcro una bambina e un anziano, mentre dall’altro la rappresentazione della Felicità veglia su di loro.
Nel complesso rappresenta un’opera d’arte di rara bellezza, che vuole rappresentare la continuità tra la vita e la morte e omaggiare la duchessa.
Come scegliere il monumento funebre a Milano, conclusioni
Quando si opta per capire come scegliere il monumento funebre a Milano è necessario ricordare che questa scelta è strettamente personale, così come ciò che si vuole rappresentare. Il lutto è un momento doloroso e difficile e affidarsi a esperti del settore può essere essenziale per non farsi travolgere da tutti i pensieri che in quel momento incombono.
Imprese Funebri Motta è da sempre un’eccellenza a Milano, al fianco delle persone con disponibilità, empatia e professionalità.
Contattaci per un consulto.